Davide Uria, figlio del proprio tempo, non ha paura di “stare sul pezzo” e lo fa all’indomani del lockdown, nel momento probabilmente più shockante della pandemia, quando il genere umano ha compreso che non si trattava di uno scherzo
Categoria: Note a margine
Andrea Sponticcia – Poesie dell’indaco
Si noterà fin da subito l’approccio chiaro e diretto, si apprezzerà il tratto spontaneo e poco costruito anche con gli esempi che riporterò in seguito.
Carmina Esposito – I miei colori scalzi
e l’esperienza è chiave di lettura e compagna di contemplazioni e suggestioni, ci accompagna soprattutto nell’accidentata via della comprensione, ossia un tentativo di abbracciare l’opposto, spesso intercettabile in ciò che causa dolore, distanza, sofferenza.
Orso Tosco – Figure Amate
Nel presagio di morte affiora il compito della memoria per chi resta ed è chiamato, dentro di sé, a continuare la vita delle figure amate
Ilaria Sordi – La persistenza del cielo
Note a margine di Federico Preziosi Una voce spiccatamente lirica quella di Ilaria Sordi, poeta piacentina alla seconda prova con La persistenza del cielo (Lepisma Floema – Controluna), anche lei approdata alla corte di Giuseppe Cerbino nella collana che ha lanciato alcune delle voci poetiche più interessanti degli ultimi due anni. Partiamo proprio dalla riflessione…
Carla Viganò – Ritocchi marginali
La lezione della poesia novecentesca è ben presente, ma il postmodernismo appare addirittura armonizzato nelle visioni Carla Viganò, come se le ferite, le solitudini e le malinconie non fossero trauma, ma motivo vitale, convivenza, relazione continua di scambio e stimoli.
Maurizio Cucchi – Sindrome del distacco e tregua
Note a margine di Federico Preziosi Ci si deve chiedere cosa conduce un poeta di lungo corso, come Maurizio Cucchi, a pubblicare un nuova raccolta di poesie. La domanda è, naturalmente, estendibile a qualunque nuova pubblicazione in versi, essendo la poesia la più alta e, al tempo stesso, bistratta tra le forme letterarie. Ad ogni…
Andrea Casoli – Piccole poesie passeggere
La poesia di Casoli si nutre di “piccolezze”, a pieno titolo pilastri nella vita dell’uomo.
Lorena Turri – Figlia fragile
Note a margine di Federico Preziosi L’ultima fatica di Lorena Turri, Figlia fragile (Edizioni Tracce), rappresenta una testimonianza di straordinaria ordinarietà. Straordinaria perché a un occhio attento e indagatore non sfuggirà una certa duttilità stilistica; ordinarietà perché il campo d’azione si focalizza sul quotidiano che accompagna la vita con i suoi piccoli pensieri, i propri…
Cinzia della Ciana – Ostinato
In Ostinato di Cinzia della Ciana si ravvisa una continua aspirazione “metasensoriale” in cui il sound arricchisce l’esperienza del lettore, suggestionandone la fantasia attraverso certa “cantabilità”.
Osip Mandel’stam – Quaderni di Voronež (Primo quaderno)
Gli anni di Voronež furono segnati fortemente dalla malattia, dall’estromissione dalla vita culturale e letteraria – un’attesa che confluirà, purtroppo, nel tragico epilogo della morte.
Note a margine – Giuliano Galluccio, Lampi d’abisso
Le cicatrici sono specchi per l’anima. Questa realtà che non si lascia decifrare, che sfugge e al tempo stesso ammalia, è pur sempre in grado di offrire innumerevoli suggestioni.