Stasera indosserò qualcosa di rosso

Non per festeggiare ma per partecipare e testimoniare. Per stare insieme alle mie sorelle che, in un’altra parte di questo stesso mondo, stanno soffrendo, fino a sacrificare la propria vita, per ottenere il riconoscimento del proprio diritto a esistere. Sono giovani donne, sono studentesse, sono intellettuali, sono donne del quotidiano, bambine, bambini, giovani uomini, sono…

Senza distogliere l’attenzione

Un titolo manifesto scelto per mantenere costante l’attenzione, nonostante il periodo natalizio prosciuga intenti ed energie, sulle donne di tutto il mondo e sulle nostre sorelle iraniane. Questo tempo è, per noi donne dello Spazio di Atena, l’occasione giusta non solo per evidenziare come in diverse zone del mondo (anche nel nostro civilissimo occidente) le…

A vasto clima 5

a cura di Angelo Curcio e Silvana Pasanisi Foto di Maurizio Tolotti Non so dire del vento la giusta misuraregolare con lentezza le distanzeperché niente s’avvicini troppoo troppo s’allontaniUna sposa d’aria esposta a correnti celestie l’addio- più lungo di qualsiasi treguaqualcosa si stacca ad ogni latitudinenessuna foglia conosce il destino dell’altraIl sogno copre le chiomeanche…

Poetesse, monache e sgualdrine

Dall’altra parte della vita. La poesia come spogliazione e abbandono.di Roberto Comelli “Io sono la vostra voce,il calore del vostro fiato,io sono il riflesso del vostro volto,l’Inutile palpito di inutili ali. Ma fa lo stesso,sono con voi, sino alla fine. Ecco perché mi amate così avidamente,nel mio peccato e nel mio male.Ecco perché mi avete…

Piera Oppezzo – Un silenzio intessuto di parole

Lo spazio di Atena di Beatrice Orsini “Nella vita, o si vive o si scrive”, ebbe a dire Piera Oppezzo, autrice solitaria e schiva nell’Italia degli anni ‘50 e ‘70, che dell’atto di scrivere ha fatto la propria ragione di vita, in una dedizione completa alla parola. Lontana da qualsivoglia retorica romantica e da un sentimentalismo…