Lo spazio di Atenadi Beatrice Orsini Capita talvolta che la poesia, lungi dall’essere un richiamo puramente astratto all’interiorità del poeta, si leghi a latitudini e luoghi precisi o espliciti la propria appartenenza a determinati momenti storici e contesti sociali, con i quali crea annodamenti unici e singolari – dunque particolarizzati, di modo che l’io poetico non…
Mese: aprile 2021
L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
Lo spazio di Atenadi Floriana Coppola Già il titolo rimane ancora oggi una grande provocazione. L’arte della gioia, un romanzo affascinante e complesso. Goliarda gioca con le parole e conosce bene il loro potenziale evocativo. Solo nel 1998 il suo romanzo fu pubblicato nella versione integrale, con la revisione postuma del marito Angelo Pellegrino. Nel 2008…
Oana Lupascu, “Mai come me”
Da poeta a poetaManuela Di Dalmazi recensisce a “Mai come me” di Oana Lupascu Un po’ per gioco ed un po’ per amore, mi casca tra le mani questa silloge di Oana, scrittrice straniera ed anche Italiana. Nulla può darsi per scontato, tanto meno la sua poetica che ha un sapore antico dei pensieri e…
La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore di Chandra Livia Candiani
Lo spazio di Atenadi Maria Consiglia Alvino Certe mattineal risveglioc’è una bambina pugilenello specchio,i segni della lottasotto gli occhie agli angoli della bocca,la ferocia della feritanello sguardo.Ha lottato tutta la nottecon la notte,un peso piumae un trasparente giganteun macigno scagliatoverso l’altoe un filo d’erba impassibileche lo aspettaa pugni alzati:come sono soli gli adulti. Esiste in noi…
Voglio parlare di te notte. Monologhi di Barbara Korun
Lo spazio di Atenadi Lucia Triolo La poesia desidera se stessa PREMESSA Fino a che punto la poesia può vedere ciò che non si vede? Cosa vede la poesia quando vede l’invisibile? È convinzione abbastanza condivisa, anche se spesso sottaciuta, che una delle prerogative più intriganti del dire poetico risieda, appunto, nella sua forza di espressione…
Il signore d’oro di Vivian Lamarque
Lo spazio di Atenadi Matilde Cesaro Il signore d’oro Era un signore d’oro. Un signore d’oro fino, zecchino.Per il suo carattere duttile e malleabile, per il suo caldo doratocolore, per il luccichio dei suoi occhi, era un signore moltoricercato.I corsi dei fiumi venivano deviati, i fondali scandagliati e setacciati,ma i signori che affioravano brillavano poco, erano…
La parola da casa con Marco Tarantino
Terzo ciclo di incontri con “La parola da casa”, il programma di poesia repellente al coronavirus. In questa puntata Marco Tarantino conversa con Giuseppe Cerbino e Federico Preziosi sul suo ultimo libro, “Esercizi di presenza – Gestalt Haiku” edito da Controluna. L’incontro è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Versipelle il 7 marzo del…
La parola da casa con Carlo Di Legge
Terzo ciclo di incontri con “La parola da casa”, il programma di poesia repellente al coronavirus. In questa puntata Carlo Di Legge conversa con Giuseppe Cerbino e Federico Preziosi sul suo ultimo libro, “Multiverso” edito da Puntoacapo. L’incontro è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Versipelle il 28 febbraio del 2021.