Mistero rosso

Lo spazio di Atena di Lucia Triolo A)  “Una ragazza di nome Giulio”: il ruolo dell’altro e l’annullamento della distanza «Rovesciata sulla sabbia, sentivo una goccia di sangue che si faceva strada, che usciva, una grossa goccia di sangue che Amerigo osservò sgorgare con stupore, con smarrimento incredulo. Fu in quell’attimo che egli […] si gettò…

Piera Oppezzo – Un silenzio intessuto di parole

Lo spazio di Atena di Beatrice Orsini “Nella vita, o si vive o si scrive”, ebbe a dire Piera Oppezzo, autrice solitaria e schiva nell’Italia degli anni ‘50 e ‘70, che dell’atto di scrivere ha fatto la propria ragione di vita, in una dedizione completa alla parola. Lontana da qualsivoglia retorica romantica e da un sentimentalismo…

Simone Weil, indomabile poeta operaia

Lo spazio di Atena di Floriana Coppola Simone Weil nasce a Parigi nel 1909 e muore a soli 34 anni nel 1943. Una vita intensa e drammaticamente vissuta. Filosofa, mistica, scrittrice e poeta, in poco tempo ha prodotto importanti pagine di saggistica letteraria e filosofica, ispirate anche alle sue vicende esistenziali. Lasciò l’insegnamento per sperimentare la…

“Mio era il nome alla porta, ma il corpo non ero io”: Fernanda Romagnoli

Lo spazio di Atena di Maria Consiglia Alvino Prima o poi qualcuno lo scopre:io sono già mortada viva. La storia della letteratura italiana conta numerosi colpevoli silenzi. Tra questi, rientra quello sull’opera di Fernanda Romagnoli. Entrare nella scrittura di Fernanda Romagnoli significa fare i conti con una storia dolorosa di silenzio e dimenticanza. “Una poetessa grandissima”,…

Marina Ivanovna Cvetaeva e il paese dell’Anima

Lo spazio di Atena di Silvana Pasanisi   Ai miei versi scritti cosi presto                                                                                       Ai miei versi scritti cosi presto,che nemmeno sapevo d’esser poeta,scaturiti come zampilli di fontana,come scintille dai razzi.Irrompenti come piccoli demoninel sacrario dove stanno sogno e incenso,ai miei versi di giovinezza e morte,versi che nessuno ha mai letto!Sparsi tra la povere dei…

Beatrice Hastings e le disobbedienti

Lo spazio di Atena di Floriana Coppola Finché la donna non si determini ad avere possesso del suo corpo e tutti possano vivere o morire come più desiderano, la libertà al più non può essere niente più che il famoso “diritto a lavorare” – quando un lavoro c’è. Senza il riconoscimento dell’aborto e del suicidio (o…

Le parole di pace e di sconforto di Beatrice Hastings, 15 aprile 1915

Lo spazio di Atena di Floriana Coppola Parigi, 15 aprile 1915 “Una splendida mattina d’estate, questa domenica!Ho costantemente delle visioni! Ieri sera ho visto una valle piena di fumo.Dalle colline tutt’intorno uomini con le pistole sparavano e improvvisamentei fucili si trasformarono nelle nostre bandiere, rosse, blu, gialle e nere.Poi al di là della nebbia nella valle…

Poesie di Rupi Kaur

Lo spazio di Atena di Matilde Cesaro il mio battito accelera alpensiero di partorire poesieecco perché non smetterò maidi aprirmi per concepirlefare l’amorealle paroleè eroticissimoper la scritturaprovo amoreo lussuriao entrambi Una sintesi fulminante per introdurre il tema dell’eros narrativo che si compie attraverso la poesia.Frasi brevi, piene. Un concentrato di parole per giurare amore o lussuria…

Antonia Pozzi, Guardami: sono nuda

Lo spazio di Atena di Beatrice Orsini Risulta difficile evitare di accostare la produzione di Antonia Pozzi senza tenere a mente il tragico epilogo con cui si è conclusa la sua breve parabola di vita: molte delle sue liriche paiono, infatti, prefigurare un esito preciso – punto di non ritorno –  e la morte, o meglio…

Eunice Odio e l’invocata maledizione del nome

Lo spazio di Atena di Silvana Pasanisi La nostra autrice nasce nel 1922 in Costarica. Lei, a differenza della crudeltà del suo cognome, è di una bellezza disarmante e questo contrasto porterà con sé conseguenze nella sua vita e, a tratti, anche nella sua poetica. Inquieta, coraggiosa, inizia a viaggiare molto presto per sedare la…

Stefanie Golisch: la poesia, una terribile meraviglia

Lo spazio di Atena di Lucia Triolo Feconda inquietudine quella provocata dalla lettura dei due testi di Stefanie Golisch che propongo all’attenzione: “Tutti possiamo volare” e “L’affresco del maldestro vivere”. Per intendere il carattere fecondo dell’ inquietudine che essi suscitano, basta cominciare col fare attenzione agli esergo iniziali. Tutti possiamo volare (Quaderni di RebStein, LXXXI,…