Lo spazio di Atena di Lucia Triolo A) “Una ragazza di nome Giulio”: il ruolo dell’altro e l’annullamento della distanza «Rovesciata sulla sabbia, sentivo una goccia di sangue che si faceva strada, che usciva, una grossa goccia di sangue che Amerigo osservò sgorgare con stupore, con smarrimento incredulo. Fu in quell’attimo che egli […] si gettò…
Autore: mariaconsigliaalvino
Antigone, ovvero l’etica non sottomessa alla legge
Lo spazio di Atena di Beatrice Orsini Accostare il personaggio di Antigone significa accostare una certa dimensione del femminile nel suo lato meno dispiegabile e normato. Figura dello sconfinamento, la definisce Lacan, per indicare il punto estremo cui può tendere l’assunzione di un desiderio non sottomesso alle leggi dell’Altro; motivo per cui l’etica non coincide mai…
Penelope non abita più qui
Seconda parte Lo spazio di Atena di Matilde Cesaro Dentro di me c’è una sorgentela sento scorrere chiaramentema occorre liberare il suo camminoda sassi, ostacoli, bastonilasciarla correre, farsi mulinello,vortice, cascata. La cura iniziadalla sorgente ritrovata. La cura, dentro – Silvia Vecchini Nella quinta fase l’eroina impara a dire “NO”. Ha raggiunto il suo scopo, ma ha…
Penelope non abita più qui
una rilettura tra testo e poesia del viaggio dell’eroina Lo spazio di Atena di Matilde Cesaro Se sei una donna forteproteggiti dalle bestie che vorranno nutrirsi del tuo cuore.Usano tutti i travestimenti del carnevale della terra:si vestono da sensi di colpa, da opportunità,da prezzi che si devono pagare.Non per illuminarsi con il tuo fuocoma per spegnere…
Stasera indosserò qualcosa di rosso
Non per festeggiare ma per partecipare e testimoniare. Per stare insieme alle mie sorelle che, in un’altra parte di questo stesso mondo, stanno soffrendo, fino a sacrificare la propria vita, per ottenere il riconoscimento del proprio diritto a esistere. Sono giovani donne, sono studentesse, sono intellettuali, sono donne del quotidiano, bambine, bambini, giovani uomini, sono…
Piera Oppezzo – Un silenzio intessuto di parole
Lo spazio di Atena di Beatrice Orsini “Nella vita, o si vive o si scrive”, ebbe a dire Piera Oppezzo, autrice solitaria e schiva nell’Italia degli anni ‘50 e ‘70, che dell’atto di scrivere ha fatto la propria ragione di vita, in una dedizione completa alla parola. Lontana da qualsivoglia retorica romantica e da un sentimentalismo…
Simone Weil, indomabile poeta operaia
Lo spazio di Atena di Floriana Coppola Simone Weil nasce a Parigi nel 1909 e muore a soli 34 anni nel 1943. Una vita intensa e drammaticamente vissuta. Filosofa, mistica, scrittrice e poeta, in poco tempo ha prodotto importanti pagine di saggistica letteraria e filosofica, ispirate anche alle sue vicende esistenziali. Lasciò l’insegnamento per sperimentare la…
“Mio era il nome alla porta, ma il corpo non ero io”: Fernanda Romagnoli
Lo spazio di Atena di Maria Consiglia Alvino Prima o poi qualcuno lo scopre:io sono già mortada viva. La storia della letteratura italiana conta numerosi colpevoli silenzi. Tra questi, rientra quello sull’opera di Fernanda Romagnoli. Entrare nella scrittura di Fernanda Romagnoli significa fare i conti con una storia dolorosa di silenzio e dimenticanza. “Una poetessa grandissima”,…
L’estetica del potere
Editoriale ottobre 2022 Lo spazio di Atena a cura della Redazione Saluterò di nuovo il sole,e il torrente che mi scorreva in petto,saluterò le nuvole dei miei lunghi pensierie la crescita dolorosa dei pioppi in giardinoche con me hanno percorso le aride stagioni.Saluterò gli stormi di corviche a sera mi portavano in donol’odore dei campi…
Marina Ivanovna Cvetaeva e il paese dell’Anima
Lo spazio di Atena di Silvana Pasanisi Ai miei versi scritti cosi presto Ai miei versi scritti cosi presto,che nemmeno sapevo d’esser poeta,scaturiti come zampilli di fontana,come scintille dai razzi.Irrompenti come piccoli demoninel sacrario dove stanno sogno e incenso,ai miei versi di giovinezza e morte,versi che nessuno ha mai letto!Sparsi tra la povere dei…
Le piazze di Kabul
Lo spazio di Atena a cura della Redazione Le piazze di Kabul sono ancora una volta in subbuglio. Il MINISTERO PER LA PROMOZIONE DELLA VIRTÙ ha imposto pochissimi giorni fa alle donne afghane di indossare nuovamente il burqa nei luoghi pubblici. Se qualche cosa lo Spazio di Atena ha da avversare è proprio l’accanimento contro…
Beatrice Hastings e le disobbedienti
Lo spazio di Atena di Floriana Coppola Finché la donna non si determini ad avere possesso del suo corpo e tutti possano vivere o morire come più desiderano, la libertà al più non può essere niente più che il famoso “diritto a lavorare” – quando un lavoro c’è. Senza il riconoscimento dell’aborto e del suicidio (o…